Ricava le due metà dalla trota sfilettandola mantenendo la testa, massaggia di sale e pepe, spennella d'olio e componi in una cerniera senza fondo su di una pirofila atta al contenimento. Lessa le quarantine, passale, unisci una sautè di sanguinelli in olio aglio e prezzemolo, parmigiano, tuorli, rosmarino e salvia tritati fini, sale e pepe e albumi montati a neve. Introduci il composto nell'anello e cuoci in forno a 180 gradi per 30 minuti. Sfila l'anello della cerniera e servi ben caldo. Ci vedo un vino che rifletta le origini boscose degli ingredienti: Croatina dei "Marchesi di Malaspina" oppure una Bianchetta di Velva di "Pino Gino".
sabato 30 ottobre 2010
venerdì 29 ottobre 2010
CUPOLA DI POLENTA DI STORO DAL CUORE FONDENTE DI ROBIOLA DI ROCCAVERANO CON OLIVE NERE AL FORNO, RAGOUT DI BACCALA' ALLA PORTOGHESE E IL SUO CARPACCIO

meta drento un mestolo de polenta bela calda, azunza una noce de robiola ammorbidita dalla forchea e completa, ciò.
Sforma ni un piatto ovale e completa col tocio, ostia.
Io ce vedria e ce berria volentier un bel Soave, de Bolla o de Bertani.
mercoledì 27 ottobre 2010
"LIBRO" DI SALMONE AL FORNO CON FARCIA ALLA MAGGIORANA

e spennellalo di burro fuso.
Spalmaci sopra una farcia composta da uova,
parmigiano, pancarrè frullato fine, poco latte, sale, pepe ed abbondante maggiorana fresca tritata con aglio a tuo parere.
Cospargi di pangrattato, gira d'olio
e inforna a 180 gradi per 25 minuti circa.
Ottimo anche per il catering, il Cameriere
lo può sporzionare facilmente con le clips.
E perchè non berci un bell'alzaziano?
E perchè non berci un bell'alzaziano?
Muscat les Amandiers di Dopff & Irion.
lunedì 25 ottobre 2010
SUA MAESTA' LA SACRIPANTINA

La regina della pasticceria ligure: prepara un pan di Spagna con 6 uova, 150 grammi di zucchero, altrettanti di farina e scorza di limone grattugiata infornati a 180 gradi per 20 minuti. Tagliane tre rettangoli in misura decrescente, spennellali di marsala vergine e componi a piramide alternando con crema al burro preparata sbattendo tre tuorli a bagnomaria con tre cucchiai di miele d'acacia e frustata a freddo con riccioli di burro, e una parte della quale aggiunta di cacao amaro. Rivesti tutto di crema al burro chiara e pan di Spagna frullato al cutter. Bevici sopra un buon marsala vergine "Pellegrino".
sabato 16 ottobre 2010
BUFFET DI ANTIPASTI CON CIMETTE DI POLLO, GIRELLE DI SALMONE E COPPA DI GAMBERI CRUDI AL POMPELMO ROSA CON CROSTINI AROMATICI

venerdì 15 ottobre 2010
"PATATOSE" AL MICROONDE E TONNO IN OLIO D'OLIVA DELLO ZIO VYK

Mescola del sale grosso in una pentola sino a quando un uovo fresco non vi galleggerà per metà. Introduci un tonnetto o più a seconda della grossezza della pentola e fai lessare due ore dall'inizio del bollore. Togli il pesce e fallo riposare due giorni in un canovaccio asciutto e pulito, poi puliscilo e mettilo nelle arbanelle con olio d'oliva. Sterilizza le arbanelle in forno a 120 gradi per un'oretta. Consuma il tonno quando vuoi, quanto vuoi e con chi vuoi con patate "patatose" cotte in microonde a temperatura massima per 12 minuti circa. Olio buono, sale, pepe e Vermentino delle cantine Bregante.
giovedì 14 ottobre 2010
GRATIN DI ORECCHIETTE E BROCCOLI AL BRUSS DI CAPRA, PAPRIKA E COLATURA DI ALICI

In una pentola di acqua bollente lessa i broccoli a pezzetti per 10 minuti, poi aggiungi le orecchiette e porta a cottura. Passa il tutto in padella nella quale avrai soffritto abbondante aglio a scagliette in olio d'oliva. Aggiungi con moderazione il bruss, manteca insieme alla colatura ed abbondante paprika dolce. Regola poi di sale, pepe e peperoncino in polvere. Poni in cocotte individuali, spolvera di pangrattato e metti a gratinare sotto il grill. Ci vedo bene un rosso del sud, carico ed aromatico, tipo Aglianico del Vulture o Primitivo di Manduria.
mercoledì 13 ottobre 2010
PENNETTE DI GRAGNANO AL PISTOU DI POMORI ESSICATI E RICOTTA PUGLIESE
domenica 10 ottobre 2010
RUOTA DI PASTA GENOVESE CON SAUTE' DI MELONE CARAMELLATO AL PORTO E LIQUIRIZIA

Sbatti con la frusta a bagnomaria tre uova con 75 grammi di zucchero per 10 minuti, incorpora 75 grammi di farina, scorza di limone, versa in uno stampo da budino e cuoci in forno ventilato 20 minuti a 180 gradi e 10 a 160. Sforna, spolvera di zucchero a velo e riempi con una sautè di dadolata di melone caramellata in padella con zucchero di canna, porto e liquirizia.
venerdì 8 ottobre 2010
PATATE LESSE FREDDE AGLI AROMI

Se ti avanzano delle patate lesse tirale fuori dal frigo, tagliale a fette e condiscile con un trito di aglio, prezzemolo, capperi e poco peperoncino fresco. Irrora di buon olio extravergine d'oliva di quello forte, tipo Puglia o Calabria, regola di sale e porta in tavola. Mi capitò una cosa simile anni fa, in un ricevimento presso una nota famiglia genovese. Sul buffet degli antipasti si trovava ogni ben di Dio. Coppa di caviale beluga, ostriche appena aperte, gamberoni al timo, patanegra al taglio e altro che non ricordo. Arrivarono le umili patate lesse. Sparirono in un baleno!
mercoledì 6 ottobre 2010
ZUCCOTTO DI PAN DI SPAGNA ALLA VANIGLIA BOURBON E PESCA AL BRANDY

Sbatti tre tuorli d'uovo con 75 grammi di zucchero, incorpora i semi di mezzo baccello di vaniglia, gli albumi montati a neve e 75 grammi di farina col setaccio. Aggiungi al composto una sautè di dadolata di pesca caramellata con zucchero di canna e brandy. Immetti il tutto in una bastardella d'acciaio atta al contenimento e cuoci in forno a 180 gradi per 20 minuti, poi a 160 per altri venti. Buon appetito!!!!!
sabato 2 ottobre 2010
MILLEFOGLIE DI MELANZANE AL GORGONZOLA DI CAPRA

Tagia a fette sutì à meizana, metta in tu furnu a 100 graddi de fette de pumata e falle appasì, poi impilla fette de meizana, fette de pumata, pruscittu coettu e gurgunzolla de crava impastou cun aggiu, pursemmu, e erbe che ti voe. Regula ben de sà e dagghe in giu d'oeiu. Finiscia cun in pò de pan grattou e caccia in tu furnu a sentuottanta graddi pè vinti menuti. Beivighe du vermentin de quellu bun, du Bregante.
venerdì 1 ottobre 2010
UOVA ALLA LIGURE

Taglia in due le uova lessate per 10 minuti ed asporta delicatamente il tuorlo. Lavoralo in terrina con un trito fine di capperi dissalati, un'acciuga sotto sale rinvenuta, aglio, prezzemolo, poca maionese, un filo d'olio e peperoncino fresco a tua discrezione. Farcisci gli albumi. Io presento il piatto abbinandolo a melanzane alla graticola olio aglio e "cornabuggia".
Iscriviti a:
Post (Atom)